Lavorate il burro con lo zucchero a velo e aggiungete la farina e il cacao. Amalgamate bene e unite anche l’uovo e il pizzico di sale.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore (meglio ancora tutta la notte). Il guscio di frolla cuoce in forno statico a 170 gradi per circa 25 minuti.
Fate sciogliere il cioccolato fondente insieme al burro e lasciate intiepidire. Sbattete i tuorli con lo zucchero e poi unite il composto di cioccolato e burro amalgamando per bene. Aggiungete cacao e farina setacciati e infine unite delicatamente gli albumi montati a neve.
In una ciotolina mescolate i tuorli con lo zucchero sbattendoli leggermente e poi unite l’amido di mais setacciato e i semi della bacca di vaniglia. Scaldate il latte sul fuoco e stemperate il composto di uova con qualche cucchiaio di latte. Versate il composto di uova nel latte e cuocete sul fuoco per 3 minuti finché la crema non si addensa. Unite il cioccolato ruby, mescolate bene e lasciate raffreddare in una ciotola coperta con pellicola a contatto.
Io ho usato un anello microforato da 16 cm di diametro, alto 3 cm. Per ricavare il disco decorativo ho intagliato la frolla con lo stesso anello da 16 cm e poi intagliato i cuoricini con uno stampino. Se preferite potete decorare con dei cuoricini di frolla.
Rivestite l’anello microforato con la frolla e farcitelo con il brownie. Prima di infornare aggiungete in superificie un po’ di confettura di ribes rossi o lamponi e poi fate cuocere a 175 gradi in forno statico per circa 30 minuti (fate la prova stecchino, il brownie deve rimanere umido ma non crudo). Una volta sfornata e fatta raffreddare, decorate la vostra crostata con la crema pasticcera al cioccolato ruby e altra confettura. Si conserva in frigorifero per circa 2/3 giorni.