Lavorate il burro con lo zucchero a velo, la vaniglia e la farina di mandorle. Amalgamate bene e unite anche l’uovo e il pizzico di sale. Infine unite la farina.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore (meglio ancora tutta la notte). Il guscio di frolla cuoce in forno statico a 170 gradi per circa 25 minuti.
Se non volete usare la farina di mandorle, potete aumentare a 260 g di farina 00.
In un pentolino sciogliete il burro fino a farlo diventare marroncino e non appena raggiunto questo colore immergetelo in acqua fredda per interrompere la colorazione. In una ciotola mescolate lo zucchero a velo, la farina, la farina di mandorle e il lievito. Poi aggiungete gli albumi poco per volta per non formare grumi. A questo punto aggiungete la vaniglia e il burro color nocciola e amalgamate bene. Versate il tutto in uno stampo da 20/22 cm di diametro e cuocete in forno statico a 175 gradi per circa 20 minuti (fate sempre la prova stecchino).
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria. Idratate la gelatina in acqua fredda per 10 minuti e nel frattempo fate sobbollire la panna sul fuoco. Sciogliete all’interno la gelatina e versate il tutto a filo sul cioccolato fuso mescolando con una spatola. Mescolate poi con una frusta a amano per amalgamare bene il tutto e mettete a riposare in frigo con pellicola a contatto (io l’ho lasciato tutta la notte). Prima dell’utilizzo mescolate con una frusta a mano stando attenti a non montarla troppo.
Io ho usato un anello microforato da 18 cm di diametro, alto 2cm. Se vi avanza della frolla potete creare delle monoporzioni o dei biscottini. La crostata conserva in frigo per 2/3 giorni. L’inserto di financier dovrà essere coppato della misura giusta per essere inserito nel guscio di frolla.
Una volta cotto il guscio di frolla, stendete un primo strato di confettura ai frutti di bosco, inserite il disco di financier e coprite con altra confettura.
A questo punto montate la crema al cioccolato con una frusta a mano stando attenti a non esagerare e decorate a piacere con la sac a poche. Se necessario potete aiutarvi anche con le fruste elettriche ma dovrete stare ancora più attenti a non montarla troppo. Completate con qualche frutto di bosco fresco.