Lavorate il burro con lo zucchero a velo e aggiungete la farina e il cacao. Amalgamate bene e unite anche l’uovo e il pizzico di sale.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore (meglio ancora tutta la notte). Il guscio di frolla cuoce in forno statico a 170 gradi per circa 25 minuti.
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, unite il cucchiaio di olio di semi e i cornflakes sbriciolati.
Stendetelo molto sottile su un foglio di carta forno e mettetelo in frigo a solidificare.
Mettete lo zucchero in un pentolino sul fuoco e preparate un caramello a secco. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, aggiungete a filo la panna bella calda e il sale e mescolate. Aggiungete il burro freddo a cubetti poco alla volta continuando a mescolare. Lasciate intiepidire prima di usarlo.
Tirate il cioccolato fondente e mettetelo in una ciotola. Scaldare la panna in un pentolino sul fuoco e quando sfiora il bollore versatela sul cioccolato tritalo.
Mescolate fino ad ottenere una crema liscia e lucida.
Con queste dosi io ho realizzato una crostata da 18 cm di diametro, alta 2 cm. Le dosi della frolla sono adatte per una crostata fino a 26 cm di diametro.
La crostata si conserva in frigo per 2/3 giorni.
Cuocete il guscio di frolla a 170 gradi in forno statico per 25 minuti. Una volta cotto, stendete molto sottilmente il croccantino al cioccolato fondente e mini bretezel. Cospargete tutta la superficie con le noci pecan tritate e poi versate sopra il caramello salato. Mettete in frigo a rapprendere e una volta solidificato ultimate con lo strato di ganache. Mettete nuovamente in frigo a solidificare e poi decorate a piacere.