Lavorate il burro con lo zucchero a velo, la vaniglia e la farina di mandorle. Amalgamate bene e unite anche l’uovo e il pizzico di sale. Infine unite la farina.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore (meglio ancora tutta la notte). Il guscio di frolla cuoce in forno statico a 170 gradi per circa 25 minuti.
Se non volete usare la farina di mandorle, potete aumentare a 260 g di farina 00.
In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero e poi unite l’amido di mais setacciato. In un pentolino sul fuoco scaldate il latte con i semi e la bacca di vaniglia e unitene qualche cucchiaio al composto di uova per stemperarlo. Poi versate il composto di uova nel latte sul fuoco e cuocete per circa 3 minuti finché non si addensa. Trasferite la crema pasticcera in una ciotola e lasciate riposare con pellicola a contatto.
Iniziare a schiumare gli albumi e aggiungere lo zucchero poco per volta (io l’ho versato in 4 riprese) fino ad ottenere una meringa bella soda. Versare i tuorli a filo continuando a montare e, una volta ottenuto un composto omogeneo e ben montato, aggiungere la farina setacciata amalgamando con una frusta a mano. Stendere il composto su una placca rivestita con carta forno, spolverare con zucchero a velo e amido di mais e infornare a 200 gradi in forno statico per circa 10 minuti (regolatevi in base al vostro forno).
Montate la panna con i semi della bacca di vaniglia e, quando sarà ben montata, aggiungete lo zucchero a velo setacciato mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Zuccherate a piacere in base al grado di dolcezza che volete ottenere.
Con queste dosi otterrete circa 10 monoporzioni.
Si conservano in frigo per 2/3 giorni.
Per bagnare il biscotto savoiardo ho semplicemente scaldato sul fuoco un po’ di acqua con zucchero, scorza di limone e mezza bacca di vaniglia svuotata dei semi e ho lasciato in infusione per circa 15 minuti.
Una volta cotti i gusci di frolla, stendete un primo strato di crema pasticcera. Poi inserite il biscotto savoiardo e bagnatelo con un po’ di bagna al limone e vaniglia. Coprite con altra crema pasticcera e infine decorate con la chantilly alla vaniglia, qualche goccia di crema pasticcera e foglia oro.