Iniziare a schiumare gli albumi e aggiungere lo zucchero poco per volta (io l’ho versato in 4 riprese) fino ad ottenere una meringa bella soda. Versare i tuorli a filo continuando a montare e, una volta ottenuto un composto omogeneo e ben montato, aggiungere la farina setacciata amalgamando con una frusta a mano. Stendere il composto su una placca rivestita con carta forno, spolverare con zucchero a velo e amido di mais e infornare a 200 gradi in forno statico per circa 10 minuti (regolatevi in base al vostro forno).
In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero, poi unite il latte e trasferite il tutto in un pentolino sul fuoco.
Continuate a mescolare con una spatola fino a quando la crema non avrà raggiunto la temperatura di 82 gradi.
Una volta pronta la crema inglese, mettetene 200 g in una ciotola e sciogliete all’interno la gelatina precedentemente reidratata. A parte mescolate il mascarpone con lo zucchero semolato e quando saranno ben amalgamati versate all’interno la crema inglese. Mescolate bene e infine unite la panna semi montata.
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, unite il cucchiaio di olio di semi e i cornflakes sbriciolati. Stendetelo molto sottile su un foglio di carta forno e lasciate solidificare in frigo.
Io ho usato lo stampo Endless Love di Silikomart con le seguenti dimensioni h 5,5 cm, Ø 19 cm. Per decorare ho usato lo spray effetto velluto sempre di Silikomart e dei ciuffetti di crema fatta con mascarpone, caffe e zucchero a velo (tutto un po’ a occhio).
Mettete un primo strato di bavarese al mascarpone nello stampo, poi adagiate un disco di biscotti savoiardo e bagnatelo bene con il caffe (io l’ho usato amaro). Altro strato di bavarese, poi biscotti savoiardo bagnato e un ultimo strato di crema. Chiudete con il disco di croccantino e riponete in freezer per almeno 20 ore. Una volta sformata, decorate e mettete in frigo a scongelare per circa 6 ore.