Setacciate la ricotta e mescolatela con lo zucchero. Tenete da parte 50 ml di calda, scaldatela e Sciogliete all’interno la gelatina precedentemente reidratata. Montate la restante panna e unitela al composto di ricotta e zucchero. Infine unite la gelatina.
In un pentolino sciogliete il cioccolato con il burro e fate intiepidire. Intanto montate gli albumi con metà dello zucchero e a parte fate la stessa cosa con i tuorli. Unite il composto di tuorli e zucchero a quello di burro e cioccolato e mescolate. Infine unite gli albumi.
Stendete il composto su una leccarda da forno e cuocete in forno ventilato a 180 gradi per 15-18 minuti.
Per prima cosa preparate il burro noisette facendo sciogliere il burro sul fuco fino a quando diventa color nocciola. Filtrate il burro e mettetelo da parte. In una ciotola unite la farina di mandorle, lo zucchero a velo, la farina, il sale, il lievito e la scorza d’arancia. Unite gli albumi e mescolate bene. Infine unite il burro noisette.
lo ho versato il tutto in uno stampo da plumcake da 18/20 cm. Cuocete in forno statico a 180 gradi per circa 20 minuti.
Sciogliete il cioccolato bianco e unita la pasta pura di pistacchio mescolando bene. Unite anche i cornflakes sbriciolati e i pistacchi tritati.
Sciogliete il cioccolato bianco e una volta fuso unite la pasta pura di pistacchio, mescolate fino a quando sarà perfettamente amalgamata. A quel punto unite l’olio di semi e mescolate bene.
Aggiungete anche la granella di pistacchi e utilizzate la glassa ad una temperatura di circa 25 gradi.
Il dolce va poi riposto in frigo a scongelare e ci metterà circa 6-7 ore (così è stato nel mio caso). lo ho utilizzato lo stampo Meringa di Silikomart che ha le seguenti dimensioni: 9×25 cm e alto 7,5 cm. Contiene un volume di 1100 ml. Se non avete questo stampo potete fare le proporzioni di conseguenza.
Versate nello stampo metà della mousse alla ricotta. Inserite lo strato di marquise al cioccolato e coprite con la restante mousse. Concludete con lo strato di financier sul quale avrete precedentemente spalmato il croccantino al pistacchio. Mettete a congelare in freezer per almeno 20 ore.
☑ Passate le 20 ore sformate il vostro dolce e glassatelo con la glassa rocher (che dovrà essere alla temperatura di circa 25 gradi).